Sei in possesso di una copia di

"Le Vele di Argo"?

Attiva libro

Scopri l'offerta digitale:

Vai al Sito libro
In sintesi

Questo nuovo corso di Geostoria per il biennio dei licei è l'invito a compiere un viaggio, come i mitici argonauti a bordo della nave Argo, che presero il largo alla ricerca del vello d'oro. Il percorso del manuale si svolge attraverso i millenni, alla scoperta degli eventi e delle grandi trasformazioni del passato, che permettono di comprendere le ragioni e le dinamiche dei fatti del presente.
"Le vele di Argo" favorisce lo sviluppo di competenze culturali e civiche attraverso un approccio interdisciplinare che collega Storia , Geografia ed Educazione Civica . Con una narrazione chiara e coinvolgente, il corso stimola la curiosità e facilita l'apprendimento grazie a fonti testuali e iconografiche, carte storiche e strumenti analitici.
Rubriche tematiche sul patrimonio culturale, approfondimenti sulla parità di genere e collegamenti all'attualità incoraggiano il confronto tra passato e presente, e favoriscono le riflessioni su diritti civili e cittadinanza attiva . Le sezioni finali su Geografia e Agenda 2030 promuovono consapevolezza ambientale e socioeconomica, completando un percorso didattico dinamico con risorse digitali e materiali strutturati.

Leggi tutto

Le vele di Argo è articolato in unità lineari e ben scandite, progettate per aiutare studenti e studentesse ad acquisire le competenze fondamentali per la crescita culturale e civica . Attraverso un approccio interdisciplinare , il corso crea collegamenti tra Storia, Geografia ed Educazione Civica, favorendo una comprensione più ampia e integrata dei fatti storici e delle realtà del mondo d'oggi..
Le unità iniziano con una doppia pagina che introduce il periodo storico. Una grande immagine , simbolo del periodo, e il testo che l'accompagna espongono gli snodi chiave dell'unità. Le lezioni sono organizzate in brevi paragrafi, corredate da diversi apparati che facilitano la comprensione e supportano lo studio autonomo. La ricca selezione di fonti testuali e iconografiche è accompagnata da strumenti analitici per la lettura e l'interpretazione e da spunti di attualizzazione per ampliare la riflessione a fatti dell'attualità.
Un elemento distintivo del corso è l'attenzione all' educazione civica , sviluppata attraverso rubriche specifiche e schede come "Dialoghi" e "Passaggi" , che collegano i temi storici a questioni di cittadinanza e attualità, collegando il passato con il presente e il futuro. Questi strumenti incoraggiano la riflessione su tematiche sociali, culturali e giuridiche, promuovendo una visione consapevole e attiva del ruolo dei cittadini nella società. Le attività di debate connesse alle schede stimolano la collaborazione in classe, rafforzando le competenze trasversali e il pensiero critico.


La sezione dedicata alla Geografia , alla fine di ogni volume, comprende percorsi tematici che esplorano gli aspetti fisici e umani del territorio, e una parte regionale . Questa sezione geografica è integrata con gli obiettivi dell' Agenda 2030 , e offre agli studenti spunti di riflessione su questioni ambientali e socioeconomiche.

Ogni unità del corso si conclude con mappe concettuali che aiutano gli studenti a visualizzare e organizzare le informazioni apprese. Le pagine operative finali sono composte da attività diversificate, e comprendono spunti per l'uso dell' Intelligenza artificiale nel contesto didattico.

Per l'insegnante

  • Guida per l'Insegnante + eBook
  • Percorsi per una didattica inclusiva 1 + eBook
  • Percorsi per una didattica inclusiva 2 + eBook

Corredo Digitale

  • Videolezioni degli autori
  • Video "L'autore risponde"
  • Video Agenda 2030
  • Timeline
  • Gallery immagini delle unità
  • Presentazioni PPT
  • Carte interattive con HUB Maps
  • Schede "Spazi ieri e oggi" per l'attualizzazione
  • Audiosintesi
  • Mappe interattive che offrono un'esperienza di apprendimento coinvolgente
  • Esercizi interattivi

Prodotto per gli insegnanti

STRUMENTI DEL CORREDO DIGITALE

eBook

Configurazioni

    Volume 1 + eBook

    Numero Pagine

    456

    Codice ISBN

    9791255314653

    Prezzo

    29,50 €

      Volume 2 + eBook

      Numero Pagine

      432

      Codice ISBN

      9791255314660

      Prezzo

      29,50 €

        Percorsi per una didattica inclusiva 1 + eBook

        Numero Pagine

        120

        Codice ISBN

        9791255314677

        Prezzo

        6,50 €

          Percorsi per una didattica inclusiva 2 + eBook

          Numero Pagine

          96

          Codice ISBN

          9791255314684

          Prezzo

          6,50 €

            eBook Volume 1

            Codice ISBN

            9791255314707

            Prezzo

            23,01 €

              eBook Volume 2

              Codice ISBN

              9791255314714

              Prezzo

              23,01 €

                eBook Percorsi per una didattica inclusiva 1

                Codice ISBN

                9791255314721

                Prezzo

                5,07 €

                  eBook Percorsi per una didattica inclusiva 2

                  Codice ISBN

                  9791255314738

                  Prezzo

                  5,07 €

                    Guida per l'Insegnante + eBook

                    Numero Pagine

                    336

                    Codice ISBN

                    9791255314691